Cerca

Antonino Drago

Condividi

Nato a Rimini nel 1938, laureato in Fisica, a Napoli ha contribuito alle lotte dei baraccati per la casa, alla fondazione dei gruppi spontanei di lavoro nei quartieri popolari, al Movimento delle scuole popolari, alle lotte studentesche, ai movimenti nonviolenti nazionali, alla lotta per l’obiezione di coscienza e alla campagna per l’obiezione di fiscale, per la quale ha organizzato la Segreteria scientifica sulla difesa popolare nonviolenta; nel 2004-5 è stato il primo Presidente del Comitato ministeriale su questo tema.

Docente di Storia della Fisica all’Università Federico II di Napoli, ha diretto Il Centro Educazione alla Pace dell’Università di Napoli (1980-1994). Poi è stato docente a contratto di Strategie della difesa popolare nonviolenta all’Università di Pisa (2001-2013) e di Storia e tecniche della nonviolenza all’Università di Firenze (2004-2010). I suoi ultimi libri sono: Il Pensiero di Lanza del Vasto. Una risposta al XX secolo. Il pozzo di Giacobbe, Trapani, 2010; Le rivoluzioni nonviolente nell’ultimo secolo. I fatti e le interpretazioni, Nuova Cultura, Roma, 2010, Dalla Storia della Fisica ai Fondamenti della Scienza, Aracne, Roma, 2017;  e La non violenza come riforma della religiosità cristiana, Aracne, Roma, 2020.

Altri autori

Luisa Morgantini

Luisa Morgantini, già vicepresidente del Parlamento europeo, è tra le fondatrici della rete internazionale delle Donne in nero contro la guerra e la violenza, e fa parte del coordinamento nazionale dell’Associazione per

Davide Cortese

Davide Cortese è un poeta e scrittore dell’isola di Lipari. Tra le sue opere ricordiamo “Zebù bambino”, il suo poemetto sull’infanzia del diavolo e il romanzo “Malizia Christi”.

Paolo Gera

Paolo Gera (1959): vive fra Carpi, Genova e Parigi. Dopo essersi laureato con E.  Sanguineti, si è dedicato all’attività drammaturgica e teatrale, per approdare da vari anni alla scrittura poetica.