Cerca

Gianmarco Pisa

Condividi

Formatore e operatore di pace, impegnato in iniziative e in progetti di ricerca-azione per la trasformazione dei conflitti, nell’ambito dell’Istituto Italiano di Ricerca per la Pace – Corpi Civili di Pace, ha all’attivo diverse azioni di pace nei Balcani e nello scenario europeo e internazionale.

Collabora con riviste e portali di documentazione (tra questi, l’agenzia stampa internazionale Pressenza, il blog di cultura e dibattito Odissea, le riviste di cultura e società Gramsci Oggi, La Città Futura, Mosaico di Pace) e ha all’attivo diverse pubblicazioni sui temi della pace positiva e della costruzione della pace, del conflitto, del ruolo della cultura e della memoria nei processi di trasformazione sociale.

Componente dell’area di lavoro dedicata all’Educazione alla Pace nell’ambito della Rete italiana Pace e Disarmo, membro del Comitato scientifico del Centro Studi Difesa Civile, è autore del manuale sintetico Fare pace Costruire società. Orientamenti di base per la trasformazione dei conflitti e la costruzione della pace (Multimage, 2023). Tra le altre pubblicazioni recenti, Ordalie. Memorie e memoriali per la pace e la convivenza (Ad est dell’equatore, 2017), Di terra e di pietra. Forme estetiche negli spazi del conflitto, dalla Jugoslavia al presente (Multimage, 2021), Le porte dell’arte. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace (Multimage, 2024).

Altri autori

Fausta Speranza

Giornalista inviata di Esteri e Cultura. Al Radiogiornale internazionale di Radio Vaticana dal 1992; a L’Osservatore Romano dal 2016: prima donna a occuparsi di politica internazionale. Ha lavorato con Sergio

Daniele Quattrocchi

Attivista e formatore. Nasco a Milano nel 1966. Padre di due figlie adolescenti. Dal 1990 partecipo per vent’anni nel Movimento Umanista, in difesa dei diritti umani. Nel 2019 conosco Extinction

Giuliano Lucarini

È un percussionista, ricercatore e didatta formatosi attraverso i ritmi della musica africana, cubana e brasiliana. Curioso esploratore delle proprie capacità vocali e coreutiche, utilizza le sue conoscenze etniche come