Cerca

Stefania Maurizi

Condividi

Stefania Maurizi è una giornalista investigativa che lavora per Il Fatto Quotidiano, dopo aver lavorato per 14 anni per L’Espresso e La Repubblica. Ha lavorato a tutti i documenti segreti di WikiLeaks e ha collaborato con Glenn Greenwald ai file di Snowden sull’Italia. Ha intervistato A.Q. Khan, il padre della bomba atomica pakistana, ha rivelato l’accordo tra il governo americano e la famiglia dell’operatore umanitario italiano Giovanni Lo Porto ucciso in un attacco di droni americani, e ha indagato sulle dure condizioni di lavoro degli operai pakistani in una grande fabbrica italiana di abbigliamento a Karachi. Ha intrapreso un’azione legale su più giurisdizioni per difendere il diritto della stampa di accedere tramite FOIA a tutti i documenti del caso Julian Assange e WikiLeaks. Ha vinto importanti premi giornalistici, come lo European Award Investigative and Judicial Journalism, la Colomba D’Oro dell’Archivio Disarmo e l’Armenise Harvard Fellowship. È autrice di tre libri, tra cui: Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e WikiLeaks (Chiarelettere, 2021, con prefazione del regista britannico Ken Loach).

Altri autori

Daniela Dolci

Nata in Sicilia, si trasferisce a Basilea, dove tutt’ora vive, per studiare clavicembalo alla Schola Cantorum Basiliensis, Svizzera. Nel 1990 fonda l’orchestra barocca, MUSICA FIORITA, specializzata per la musica del

Franco Piol

Poeta, scrittore, autore e regista teatrale. Tra le sue ultime pubblicazioni del 2024: la silloge “Comete. Come te”, “Teatro Altro” (per Edizioni Croce) e il romanzo “Conto fino a venti”

Annabella Coiro

Si occupa di ricerca sulle relazioni generative nonviolente, specialmente in ambito educativo. È formatrice, attivista, già imprenditrice nel mondo della comunicazione. Da circa 20 anni cura progetti di educazione alla