Cerca

Mao (Massimo) Valpiana

Condividi

Nato nel 1955 a Verona dove vive ed opera come giornalista. È presidente nazionale del Movimento  Nonviolento, responsabile della Casa per la nonviolenza di Verona e direttore  della rivista “Azione nonviolenta“, fondata nel 1964 da Aldo Capitini.

Obiettore di coscienza al servizio e alle spese militari, ha  partecipato nel 1972 alla campagna per il riconoscimento  dell’obiezione di coscienza e alla fondazione della Lega obiettori di  coscienza (Loc), di cui è stato segretario nazionale.

Dal 1981 al 1998 ha fatto parte del coordinamento nazionale della Campagna di obiezione di coscienza fiscale alle spese militari, subendo vari pignoramenti e processi per “disobbedienza alle leggi di ordine pubblico”, sempre assolto.

Durante la prima  guerra del Golfo ha partecipato ad un’azione diretta nonviolenta per fermare  un treno carico di armi (processato per “blocco ferroviario”, è stato  assolto).

È membro del comitato scientifico della Fondazione  Alexander Langer, ha fatto parte del Consiglio della War Resisters International di Londra e dell’Ufficio Europeo dell’Obiezione di Coscienza i Bruxelles.

Cofondatore ed esponente dei Verdi, è stato Consigliere regionale del Veneto per due legislature e consigliere comunale di Verona per due consigliature.

Nel 2014 è stato tra i promotori dell’evento nazionale “Arena di pace e disarmo” che ha riunito 15.000 persone nell’anfiteatro veronese. Ora fa parte dell’Esecutivo della Rete italiana Pace e Disarmo.

Oltre ad innumerevoli scritti, pubblicati negli anni in molte riviste e in vari libri, ha curato due volumi dedicati ad Alexander Langer: “Fare la pace” (Cierre Edizioni, 2005, riedizione aggiornata nel 2017), e “Una buona politica per riparare il mondo” (Edizioni Legambiente, Biblioteca del Cigno, 2016, edizione riaggiornata 2019).

Cura un blog personale: https://maovalpiana.wordpress.com/

Altri autori

Claudio Orlandi

Claudio Orlandi (1973). Da oltre venticinque anni è voce e autore dei testi del gruppo musicale Pane. Dirige sul proprio canale YouTube “Radio Pomona”, proposta di letture di testi poetici.

Laura Grasso

Laureata in Scienze dell’Educazione; interprete musicale del “Trencito de los Andes”(1983/2006) e del “Il Laboratorio delle Uova Quadre” (2006/2023); ha operato anche come Pranic Healer, Erborista e Naturopata. Nel 1997

Tea Giorgi

Tea Giorgi è nata in una terra di confine e vive a Trieste. Cittadina italiana per jus sanguinis, di confini ne ha attraversati molti, da viaggiatrice impenitente; mete preferite i paesi