Cerca

Fariborz Kamkari

Condividi

Fariborz Kamkari è un multipremiato regista, scrittore e sceneggiatore iraniano di origine curda attivo in Italia. Tra le sue opere cinematografiche: “Black Tape” (2002), “The Forbidden Chapter” (2006), “I fiori di Kirkuk” (2010), “Acqua e Zucchero” (2017). Nel 2015 ha realizzato la sua prima commedia “Pitza e datteri”, racconto ironico sul tema scottante dell’immigrazione e dell’integrazione. Nel 2022 è uscito il suo documentario “Kurdbun. Essere Curdo”.

In Italia sono stati pubblicati i suoi libri: “I fiori di Kirkuk” (2009 e 2015 La Toletta)) e “Ritorno in Iran” (2022), edito da La Nave di Teseo.

Altri autori

Giuseppe Barone

Collaboratore di Danilo Dolci dal 1985, Giuseppe Barone si occupa di nonviolenza, educazione alla pace, diritti umani. Ha pubblicato, tra l’altro, La forza della nonviolenza. Bibliografia e profilo biografico di

Andrea Vitello

Andrea Vitello, classe 1992, è nato e cresciuto a Empoli (provincia di Firenze), ma è originario di Racalmuto il paese di Leonardo Sciascia (la mamma e il nonno paterno). Ha

Andrea Comincini

Andrea Comincini. Giornalista pubblicista e ricercatore indipendente, collabora con varie riviste. Tra le numerose pubblicazioni ricordiamo la traduzione e curatela di lettere inedite di Sacco e Vanzetti, Altri dovrebbero aver