Cerca

Fulvio De Vita

Condividi

Membro del Centro di Studi Umanista “Salvatore Puledda”, fondato a Roma nel 2005. La sua area di ricerca sono i fenomeni sociali in epoche di crisi in relazione alla religiosità e alla spiritualità. È membro del gruppo fondatore del Centro Mondiale di Studi Umanisti.

Nel 1982 è tra i fondatori, in Italia, de La Comunità per lo Sviluppo Umano”, un’associazione socio-culturale che lavora dall’inizio nella diffusione e approfondimento della Nonviolenza.

Ha elaborato studi sui Diritti Umani, la Solidarietà sociale, la Democrazia reale e Mezzi di Comunicazione all’interno del Dipartimento di Comunicazione Sociale della stessa associazione.

Nel 1989 ha partecipato all’equipe organizzativo della Prima Internazionale Umanista a Firenze.

Con il Centro Studi Umanisti ha presentato diverse conferenze tra cui “La religiosità come motore di una nuova Etica” (2008), “La coscienza umana e gli spazi profondi” (2009), “L’Essere Umano” (2010), “Rivoluzione tecnologica ed Evoluzione Umana” (2011), “Spiritualità: tra mito ed esperienza” (2012), “Le possibilità della coscienza umana” (2017). Ha condotto studi sulla religiosità nei fenomeni sociali e su le radici della vendetta come base della violenza nella cultura occidentale.

Altri autori

Francesca Patrizi

Insegnante di lingua italiana, vive e lavora a Roma. Da sempre interessata alla solidarietà internazionale nei confronti di realtà che combattono il colonialismo promuovendo una società egualitaria e libera, collabora

Annabella Coiro

Si occupa di ricerca sulle relazioni generative nonviolente, specialmente in ambito educativo. È formatrice, attivista, già imprenditrice nel mondo della comunicazione. Da circa 20 anni cura progetti di educazione alla

Saverio Scarpellino

E’ nato a Roma nel 1973. Già docente di Istituzioni di economia politica e di Economia dello sviluppo presso la Sapienza- Università di Roma, si occupa dell’analisi del settore dei