Cerca

Martí Olivella i Solè

Condividi

Martí appartiene al primo gruppo di obiettori di coscienza al servizio militare (1975-1977). Da allora, ha dedicato la sua vita alla promozione della nonviolenza e dell’innovazione sociale in varie associazioni come Nova, di cui è direttore, l’Università Internazionale della Pace di Sant Cugat, nell’Associazione José Vidal Llecha (Memorial per la Pau) e, in precedenza, presso il Centro Studi Joan Bardina e EcoConcern.

Laureato in Scienze della Comunicazione, è autore del libro Il potere del denaro: la Monètica, Fattore di cambiamento político. 

 Autore inoltre  di ” Il Pianete del Fuoco” 2022

Propostes per a una Catalunya desitjable: 23 entitats presenten les seves propostes als partits polítics 1999

Nonviolent Self-Defense (#ADNcat) in 100 messages and an incredible story 2023

 È stato promotore del Fòrum Català per Repensar la Societat, facilitatore dell’Alleanza per un mondo responsabile e solidale, consulente del Forum Universale delle Culture di Barcellona 2004.

Dal 2002, Martí ha partecipato a UBUNTU, al Forum mondiale delle reti della società civile, al Consiglio internazionale del Forum sociale mondiale e al Forum di Porto Alegre nel 2002, 2003, 2005, 2009 e 2011. Ha promosso un progetto di conversione del Castello di San Ferran a Figueres in Castello della Pace (dal 1997). È stato organizzatore di tre incontri internazionali Cultura della Pace con civili e militari nonviolenti. È stato anche promotore in Catalogna della Forza di Pace Nonviolenta, delle Marce Catalane per la Cultura della Pace, dei collettivi Nuova cultura dell’energia e della campagna Cittadinanza attiva-Transparents.org.

Marti è stato coordinatore del progetto di sostegno alle organizzazioni della società civile del Medio Oriente che cercano una strategia nonviolenta per trasformare i conflitti nella regione (LaOnf), nonché promotore del processo Barcelona Consensus che cerca alternative interculturali alla globalizzazione neoliberista. Attualmente lavora al progetto B-MINCOME, che sostiene la moneta cittadina REC a Barcellona.

Altri autori

Emanuele Rossi

Emanuele Rossi, docente di italiano, storia, geografia ed educazione civica alla Scuola secondaria di primo grado, attualmente impegnato nell’attività sindacale come Segretario Generale della FLC CGIL Firenze.

Cristiano Maria Carta

Artista romano da più di trent’anni nello spettacolo. Negli anni ’70 e ’80 ha fatto parte di gruppi poetici di Roma come “ La Vecchia talpa”, “ Schakespeare and Company”,

Ascanio Bernardeschi

È laureatonel 1973 in economia politica con una tesi sulla teoria marxiana della crisieconomica premiata dalla rivista del Pci “Economia e politica“.Abbinando impegno politico e intellettuale, fa parte del Centro