Cerca

Romana Bianchi

Condividi

Sono nata a Broni un paese della provincia di Pavia dove abito attualmente. Ho vissuto nella mia provincia i primi impegni politici . Mi ero laureata in lettere alla Università Cattolica a Milano e questo andare e venire tra città e provincia mi ha fatto vivere gli anni settanta in tante e diverse dimensioni. Insegnavo alla scuola media, ero iscritta al PCI, frequentavo con stupore ed molta passione i primi gruppi femministi. Il referendum del 1974 per mantenere il divorzio, fu una esperienza decisiva per capire quanto i diritti maturati nella societàne possono cambiare contenuti e profili. Le donne prime protagoniste.

Sono stata eletta alla camera dei deputati nel 1976 e rieletta fino al 1992. Ero nella commissione scuola e cultura e, insieme, ho sempre seguito le leggi che aiutassero a cambiare, in meglio, la vita delle donne. L’impegno per i diritti delle donne è stato ed è sicuramente il cammino che ho cercato e cerco di percorrere con determinazione e passione: in Parlamento allora e nella società sempre. Sono stata responsabile del Gruppo Interparlamentare Donne e ministro nel governo ombra (1989-92).

Altri autori

Emanuele Rossi

Emanuele Rossi, docente di italiano, storia, geografia ed educazione civica alla Scuola secondaria di primo grado, attualmente impegnato nell’attività sindacale come Segretario Generale della FLC CGIL Firenze.

Silvia Nocera

Nata a Firenze nel 1968. Scrittrice e traduttrice free lance. Da sempre impegnata nel superamento della sofferenza personale e sociale. Responsabile dello sviluppo italiano dell’associazione Centro delle Culture fino al

Fausta Speranza

Giornalista inviata di Esteri e Cultura. Al Radiogiornale internazionale di Radio Vaticana dal 1992; a L’Osservatore Romano dal 2016: prima donna a occuparsi di politica internazionale. Ha lavorato con Sergio