Cerca

Valentina Ripa

Condividi

Valentina Ripa è ricercatrice confermata e professoressa aggregata di Lingua e traduzione – lingua spagnola presso l’Università di Salerno.

Attivista per i diritti umani, crede fermamente nella forza della nonviolenza e fa parte di gruppi ispirati dagli stessi principi. Tra questi, per conto del Centro Gandhi di Pisa partecipa alle attività di “Colombia vive! – Rete italiana di solidarietà con le comunità di pace colombiane”, per la quale è referente all’interno del comitato promotore di EireneFest.

Fa parte dal 2008 del comitato direttivo del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli e, soprattutto negli ultimi anni, sta cercando di fare andare di pari passo la ricerca e l’attivismo, in stretta connessione tra loro. Tra le pubblicazioni più recenti (del 2021) si segnalano il saggio “Los Hornos de Lonquén en el imaginario cinematográfico chileno” (nella rivista Altre Modernità), il coordinamento del volume a più mani I diritti umani e le loro rappresentazioni: prospettive interdisciplinari (Milano, Ledizioni, “Collana Scientifica dell’Università di Salerno”), che comprende un suo capitolo su “El cine y otras artes para conjurar la violencia institucional en la Argentina del siglo XXI” e il coordinamento, con Sandra Lorenzano, del monografico “Exile” della rivista Journal of Mediterranean Knowledge.

Altri autori

Paolo KyoDo Urbinati

Mi chiamo Kyodo, Paolo KyoDo Urbinati, e ho conosciuto la meditazione più di vent’anni fa. A quel tempo vivevo in un piccolo paese del Monferrato – dove ora ha sede

Fabrizio Casari

Scrittore e giornalista, direttore del giornale on line Altrenotizie.

Piero Brega

Co-fondatore del gruppo Canzoniere del Lazio (1972) e del Circolo Gianni Bosio, lavora per la diffusione della canzone popolare con la guida di Alessandro Portelli. In seguito pubblica tre dischi