Cerca

Elena Opromolla

Condividi

Elena Opromolla nasce a Napoli il 2 marzo del 1959 da Antonio, insegnante di Matematica, e da Anna Piscopo, madre esemplare, dedita ai figli. Lavora e studia a Napoli ove si laurea in Pedagogia.

Durante gli anni di insegnamento di ruolo nella Scuola Primaria e nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado, come docente di Lettere, approda alla scrittura creativa, frequentando due corsi di formazione: l’uno presso il Palazzo Serra di Cassano, gestito ed organizzato dalla Professoressa Annella Prisco, figlia dello scrittore campano Michele Prisco; l’altro presso l’Istituto Italiano di Cultura diretto dal Prof. Roberto Pasanisi.
Autrice di due prefazioni ai libri: Tabù di Sergej Roic e Coincidenze di Alberto Magrin, pubblica altresì due articoli su “Il Mattino” e su “Repubblica” per i quali vince due premi internazionali di poesia e di letteratura “Nuove Lettere”, assegnati dall’Istituto Italiano di Cultura.
E’ presente nella Collana “Racconti” della Casa Editrice Pagine, fondata dal poeta Elio Pecora.
La sua esperienza pluriennale con alunni diversamente abili e normodotati della scuola pubblica l’ha resa sensibile alle problematiche infantili ed adolescenziali per le quali é alla continua ricerca di strategie volte ad attenuare se non a risolvere, gli ostacoli inconsci e socio-familiari che limitano l’apprendimento.
I luoghi e le figure delle fiabe da lei ideate traggono ispirazione dal mondo della natura e dal vissuto difficile dei bambini e dei ragazzi.

Altri autori

Franco Piol

Poeta, scrittore, autore e regista teatrale. Tra le sue ultime pubblicazioni del 2024: la silloge “Comete. Come te”, “Teatro Altro” (per Edizioni Croce) e il romanzo “Conto fino a venti”

Ilaria Olimpico

Ilaria Olimpico è una facilitatrice, Focusing trainer, artista e mamma di due bambine. Accompagna gruppi, individui e organizzazioni in percorsi di “Pace”, attraverso l’uso delle arti come potenti mezzi di

Giuseppe Barone

Collaboratore di Danilo Dolci dal 1985, Giuseppe Barone si occupa di nonviolenza, educazione alla pace, diritti umani. Ha pubblicato, tra l’altro, La forza della nonviolenza. Bibliografia e profilo biografico di