Cerca

Francesca Dragotto

Condividi

Francesca Dragotto

Insegna Linguistica generale e Sociolonguistica in numerosi corsi di laurea dell’Università di Roma Tor Vergata. Nello stesso ateneo dirige il centro di ricerca multidisciplinare “Grammatica e sessismo” e. il corso di formazione “Cittadinanza attiva e paritaria. La decostruzione degli stereotipi sociali per prevenire e contrastare la violenza di genere”.

Ha interesse e curiosità per tutto quanto riguarda il linguaggio e le lingue. Negli ultimi anni ha concentrato la sua attività di ricerca sull’analisi critica del discorso e, nel 2020, ha assunto, per conto di ISIMM ricerche, la direzione scientifica del monitoraggio RAI per la rappresentazione della figura femminile, la coesione sociale e il contrasto all’hate speech nella programmazione RAI.

Tra le ultimissime pubblicazioni, Sessismo (Mondadori 2021), La riforma del cognome in Italia: tra diritto all’identità e promozione della parità di genere (Blonk 2022),

La famiglia del III millennio. Tre millenni di famiglie (Blonk 2019)

Altri autori

Donato Bonanni

Dottore di Ricerca in Diritto delle Relazioni di Lavoro presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Senior HSEQ/Environment all’interno di una multinazionale, autore per diverse testate giornalistiche nazionali

Menestrella Femminista

Il progetto Menestrella Femminista nasce nel 2011, quando Nicoletta Salvi si accorge che la musica popolare, che suona e canta da anni, riflette la cultura dominante patriarcale della società italiana.

Marco Billeci

Marco Billeci, sposato e padre di due figli, è un Maresciallo Maggiore dei CC, dal luglio 2022 in congedo assoluto per motivi di salute, a causa dei postumi della Covid