Cerca

Daniela Dolci

Condividi

Nata in Sicilia, si trasferisce a Basilea, dove tutt’ora vive, per studiare clavicembalo alla Schola Cantorum Basiliensis, Svizzera. Nel 1990 fonda l’orchestra barocca, MUSICA FIORITA, specializzata per la musica del ‘600 e ‘700. Intensa l’attività come clavicembalista e direttore d’orchestra a livello locale e internazionale Daniela Dolci, oltre all’attività concertistica si è occupata di ricerche musicali focalizzando l’attenzione ad autori e autrici meno conosciuti del periodo barocco, riportandoli alla luce attraverso concerti e registrazioni. Dal 2021 si dedica assiduamente alla ricostruzione del Centro di Formazione Borgo di Trappeto in Sicilia. Grazie alle sue radici familiari particolarmente attente ai fenomeni socioculturali, crede nella musica come ad un linguaggio universale che contribuisce a sviluppare e affinare la capacità di ascolto. Linguaggio che si rivela mediatore di sensibilità, comprensione, rispetto e amore tra le diverse culture. Daniela Dolci ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali. È stata membro del Consiglio Universitario di Basilea dal 2014 al 2021.

Altri autori

Luisa Morgantini

Luisa Morgantini, già vicepresidente del Parlamento europeo, è tra le fondatrici della rete internazionale delle Donne in nero contro la guerra e la violenza, e fa parte del coordinamento nazionale dell’Associazione per

Alessia Belli

Alessia Belli è nata nel 1979 ad Arezzo. Filosofa pratica con formazione interdisciplinare, appassionata ricercatrice di traduzioni reali al tema del riconoscimento dell’identità, si occupa da anni di migrazioni, ricoprendo

Chiara Pavoni

Chiara Pavoni è un personaggio molto affascinante che può vantare esperienze di successo in tutte le arti, siano esse figurative che performative. Forte della sua formazione universitaria, teatrale e coreutica,