Cerca

Fausta Speranza

Condividi

Giornalista inviata di Esteri e Cultura. Al Radiogiornale internazionale di Radio Vaticana dal 1992; a L’Osservatore Romano dal 2016: prima donna a occuparsi di politica internazionale. Ha lavorato con Sergio Zavoli (RaiTv Diario di un cronista e Viaggio nella scuola, 2000-2001). Ha firmato per Rai Storia nella rubrica “Documentari d’autore” il reportage dal Messico Tra record di violenza e di bellezza (8 Giugno 2019). In Ghana ha documentato, entrando con la macchina da ripresa, il disastro della più grande discarica di rifiuti elettronici al mondo, attestandosi tra i dieci finalisti del Premio Daphne Caruana dell’Unione Europea 2022. Ha realizzato reportage anche da Europa, Canada, Stati Uniti, Medio ed Estremo Oriente, Africa. Collabora o ha collaborato con Famiglia cristiana, Limes, RadioRai, il Corriere della Sera (intervista esclusiva alla super testimone del caso Spallone, aborti clandestini, 2000).

LIBRI: per i tipi di Infinito Edizioni, autrice di Messico in bilico (2018), Fortezza Libano (2020), Il senso della sete(2022; con ristampa aggiornata nel 2023 in italiano e in inglese, nel 2024 in francese)

PREMI vincitrice di vari premi in sezioni Radio, Tv, Libri. Tra gli altri: Premio letterario Ambasciatori 2022; Premio Giustolisi al Giornalismo d’inchiesta 2018; Premio Libero Bizzarri al Giornalismo internazionale 2019.

Altri autori

Alex Zanotelli

Missionario Comboniano impegnato da sempre per la pace, la nonviolenza e la giustizia sociale. Direttore sin dalla fondazione della rivista Mosaico di Pace.

Ascanio Bernardeschi

È laureatonel 1973 in economia politica con una tesi sulla teoria marxiana della crisieconomica premiata dalla rivista del Pci “Economia e politica“.Abbinando impegno politico e intellettuale, fa parte del Centro

Francesca Patrizi

Insegnante di lingua italiana, vive e lavora a Roma. Da sempre interessata alla solidarietà internazionale nei confronti di realtà che combattono il colonialismo promuovendo una società egualitaria e libera, collabora