Giulio Marcon, scrittore, saggista e politico. Negli anni ’80 è stato segretario generale per l’Italia del Servizio Civile Internazionale e agli inizi degli anni ’90 è stato portavoce dell’Associazione per la pace e poi presidente del Consorzio Italiano di Solidarietà. Nel 1992 ha fondato l’associazione Lunaria (di cui è stato presidente fino al 2010) e nel 1999 ha dato vita alla campagna Sbilanciamoci! (di cui è stato portavoce fino al 2013). Ha insegnato dal 2003 al 2008 politiche sociali e politiche per il terzo settore nelle Università di Cosenza e Urbino. È stato dal 2009 al 2013 presidente del Comitato Scientifico della Scuola del Sociale della Provincia di Roma. Nel 2008 ha fondato con Goffredo Fofi le Edizioni dell’Asino, che organizzano dal 2010 a Roma il Salone dell’editoria sociale.Tra le sue pubblicazioni: Le ambiguità degli aiuti umanitari (Feltrinelli, 2003), Come fare politica senza entrare in un partito (Feltrinelli, 2006), Sbilanciamo l’economia (con Mario Pianta, Laterza, 2013), Enrico Berlinguer. L’austerità giusta (Jaca Book, 2014), Alex Langer. La conversione ecologica (Jaca Book, 2015), La sinistra che verrà (con Giuliano Battiston, minimum fax, 2018), Il giovane Marx (Jaca Book, 2021), Se la classe inferiore sapesse (People, 2022).