Memoria e futuro
Casa Umanista Via dei Latini 12/14, Roma, ItaliaLa costruzione della Rete per l’Educazione alla Terrestrità
La costruzione della Rete per l’Educazione alla Terrestrità
Tavola Rotonda Demilitarizzare la scuola. ‘La Scuola laboratorio di pace’ Elementi di guerra a scuola, impliciti ed espliciti: il linguaggio, la relazione educativa, gli spazi, la storia, le armi, le parate. Il ruolo della Scuola come laboratorio di pace e di nonviolenza. Presentazione del volume ‘La Scuola laboratorio di pace’, atti dei convegni CESP (Centro […]
Maurizio Torti intervista l'editore di Sonda Edizioni Antonio Monaco. Interverrà, in collegamento, Angela Dogliotti del Centro Studi Sereno Regis di Torino. Dal 1988 Sonda pubblica libri per adulti e per ragazzi che trattano grandi temi: i diritti di tutti, il benessere e la sostenibilità, la pace e la nonviolenza. Da oltre trent’anni affronta questi temi […]
Laboratorio, ispirato alla Carovana dei Pacifici, organizzato dalla Comunità per lo Sviluppo Umano. Laboratorio con bambini e/o adulti che prende avvio da una poesia per un confronto sulle pratiche di pace nel quotidiano e che si conclude con la realizzazione da parte di ogni partecipante di un proprio pacifico realizzato come meglio crede e […]
La nonviolenza riguarda uno stile di vita, una spiritualità, un modo di essere che vuole trasformare il mondo Interventi di Ermete Ferraro, Adel Jabbar, Philippe Moal. Coordina Claudio Pozzi Bibliografia: - Philippe Moal, Percorsi per la nonviolenza, Multimage, Firenze, 2023. - Ermete Ferraro, Grammatica ecopacifista. Ecolinguistica e linguaggi di pace, Centro Gandhi edizioni, Pisa, […]
Partendo dal libro di Thomas Sankara I discorsi e le idee arrivando al libro di M. Correggia El presidente de la paz Hugo Chavez, due esempi di pace e di proposte per il nostro futuro. Interviene Marinella Correggia. Bibliografia: - Thomas Sankara, I discorsi e le idee, ristampa, edizioni Sankara, Roma, 2023; - Marinella Correggia, […]
Spettacolo di Giovanni Lauricella Segnali di pace in versi di poeti che leggeranno proprie poesie e si esprimeranno artisticamente per coinvolgere il pubblico in un dialogo contro la guerra e la violenza per dare tutti insieme un' opportunità di pace. Partecipano i poeti elencati in ordine casuale: Alessandra Del Prete, Cristiano Maria Carta, Franco Falasca, […]
I conflitti si possono risolvere con la nonviolenza. Una carrellata su come diversi autori hanno proposto soluzioni che funzionano, sia a livello di relazioni personali che sociali. Interventi di: Angela Attianese, Anna Bassi, Davide Facheris, Angelo Gaccione, Pat Patfoort, Gianmarco Pisa. Coordina Olivier Turquet. Bibliografia: - Erica Chenoweth, Come risolvere i conflitti. Senza armi e […]
Fiabe e favole per il rispetto degli animali, della vita e degli esseri umani. Il rispetto per gli esseri umani, per la natura, gli animali e per gli esseri viventi si impara da piccoli. In questo le favole e le fiabe posso essere di grande aiuto e rappresentano un mezzo semplice ed efficace. Presentazione di […]
Come "fare pace" oggi? Come rileggere l'enciclica Pacem in terris nella complessità del nostro tempo e nella guerra a pezzi, come la definisce papa Francesco? Un seminario di approfondimento per "disimparare l'arte della guerra". Coordina l'evento Fabrizio Truini. Interventi di Luciana Castellina e Raniero La Valle. Presentazione del libro: Raniero La Valle, Leviatani, dov'è la […]
Proiezione del Docufilm La pace non è il suo nome La storia del Centro diritti umani dell'Università di Padova. Regia di Serena Saporito e Diego Zicchetti, Italia, 2022, 53 min., italiano/inglese Il racconto della storia dei 40 anni di vita del Centro diritti umani, attraverso le voci e le testimonianze di coloro che hanno camminato […]
Il nazifascismo portò in Italia violenza, militarismo, guerra. Molti furono gli eccidi ai danni dei civili negli anni 1943-45. La Resistenza si batteva per la libertà e un futuro di pace. Il fascismo era il veleno, la nonviolenza il suo antidoto. Presentazione dei libri: - Andrea Maori, Donne vittime di guerra. Le indagini della polizia […]
Il ruolo delle donne nei movimenti di protesta, nella disobbedienza civile nonviolenta e nei processi di pacificazione. Intervengono: - Elena Pasquini, giornalista, autrice di La meccanica della pace; - Fiorella Carollo, scrittrice, autrice di Donne tra protesta e attivismo; - Marcella Orsini, antropologa, progettista per la cooperazione allo sviluppo e la solidarietà internazionale, redattrice di […]
Proiezione del film "Sarura, the Future is an Unknown Place". Alle porte del deserto del Negev un gruppo di giovani palestinesi combatte l’occupazione militare israeliana con videocamere e azioni nonviolente, riappropriandosi delle terre sottratte alle loro famiglie. Organizzati come “Youth of Sumud” - i giovani della perseveranza - un gruppo di giovani cerca di restituire […]
La storia degli ebrei italiani in 2000 anni di storia, un’anomalia rispetto ad altri stati europei da dove furono cacciati. Andrea Vitello intervista la storica Anna Foa sul suo ultimo libro: Anna Foa, Gli ebrei in Italia. I primi 2000 anni, Laterza, Bari, 2022.
Si sta preparando la Terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza che partirà da San Jose de Costarica il 2 ottobre del 2024. Il senso di una nuova marcia per la pace e la nonviolenza che percorra il mondo nelle parole di Rafael de la Rubia, ideatore della marcia e di Tiziana Volta, […]
Un dialogo a più voci, per leggere la realtà migrante, condividere rispettando le differenze, e approfondire la raccolta di saggi di Melita Richter, testimonianza del percorso umano e intellettuale di una donna dall’identità europea, la cui vita è stata interamente dedicata alla creazione di ponti, tra Italia Balcani e Mitteleuropa. Presentazione dei libri: – Melita […]
Andrea Vitello intervista Fabrizio Pallotti, traduttore italiano ufficiale di sua Santità il Dalai Lama, sui libri: - Sua Santità il Dalai Lama, Scienza e filosofia nei classici buddhisti indiani. Il mondo materiale, a cura di Thupten Jinpa, traduzione di Fabrizio Pallotti, Ubaldini editore, Roma, 2021; - Madhyamaka – Opere scelte di Nāgārjuna, con la prefazione […]
GIÙ LE MANI! è una performance con due attori di letture interpretate, che intende avvicinare grandi e piccoli alla nonviolenza. Tra le “parole guida”: prevaricazione, violenza… ma anche solidarietà, dialogo, rispetto delle differenze. Conduzione di Enrico Maggi e Gabriella Fanara Testi di riferimento: - Carlo Bellisai, Non so come sia da voi, ma da noi […]
Riedizione aggiornata del libro di Aldo Capitini, con l’aggiunta di un centinaio di foto da ricerche di archivio. Interventi degli autori: Gabriele De Veris, Giuseppe Moscati, Andrea Maori e Mao Valpiana.
Il ruolo dei patrimoni culturali e delle arti in tutte le loro forme ed espressioni ai fini della prevenzione della violenza e della costruzione della pace: un dialogo a più voci con artisti/artiste, attivisti/attiviste, esperti/esperte nell’ambito della cultura, del patrimonio culturale e delle nuove forme ed espressioni artistiche. Libro di riferimento: Gianmarco Pisa, Di terra […]
- Testimonianza di una scampata all'eccidio delle Foibe, esule fiumana;- Esperienza di un giornalista che ha visitato i luoghi storici dei conflitti europei; - Esercizio di empatia di un professore che ha raccolto le emozioni degli studenti in merito alla guerra in Ucraina. Interverranno: Nicola Macaione (editore), autori e studenti. Bibliografia: - Rosa Vasile, Foibe […]
Organizza: Rete italiana di solidarietà Colombia vive! in collaborazione con Fondazione Rut Discussione su un cammino che, a più di sei anni dalla firma degli Accordi di pace, è ancora lungo e irto di ostacoli. Presentazione del rapporto della Comisión de la Verdad (Colombia, 2022); della sentenza del Tribunale Permanente dei Popoli sul Genocidio politico, […]
La pace e la nonviolenza sono possibili solo in un contesto non dominato dall'Economia Moderna (nata nel 1800). La lotta di Gandhi e la società da lui prefigurata fuori dal contesto coloniale sono un esempio di ciò di cui oggi abbiamo bisogno. Presentazione del libro: Gloria Germani, Verità della decrescita. Via dalla scienza totalitaria per […]
Recital musicato dal vivo, con letture da SignorNò! e interazioni musicali curate da Marco Cinque Introduce Valentina Ripa Interventi di Marco Cinque Beppe Costa Alessandra Bava Marcello Aslan Libro: Marco Cinque & Vito Davoli, (a cura di), SignorNò, Il Pellicano, “PellicanoCult”, Roma, 2022. A proposito del libro, nelle parole di Marco Cinque: “Dopo l'esperienza della […]