Cerca

La risoluzione nonviolenta dei conflitti: approcci sistemici

Biblioteca Tullio De Mauro (interno) Via Tiburtina, 113, Roma, Italia

I conflitti si possono risolvere con la nonviolenza. Una carrellata su come diversi autori hanno proposto soluzioni che funzionano, sia a livello di relazioni personali che sociali. Interventi di:  Angela Attianese, Anna Bassi, Davide Facheris, Angelo Gaccione, Pat Patfoort,  Gianmarco Pisa. Coordina Olivier Turquet. Bibliografia: - Erica Chenoweth, Come risolvere i conflitti. Senza armi e […]

Fiabe e Favole per educare alla Nonviolenza e alla Solidarietà

Verano Lidia Menapace (giardino) Giardino verano, Roma

Fiabe e favole per il rispetto degli animali, della vita e degli esseri umani. Il rispetto per gli esseri umani, per la natura, gli animali e per gli esseri viventi si impara da piccoli. In questo le favole e le fiabe posso essere di grande aiuto e rappresentano un mezzo semplice ed efficace. Presentazione di […]

L’attualità della Pacem in terris: quale pace oggi, a 60 anni dall’enciclica?

Casa Umanista Via dei Latini 12/14, Roma, Italia

Come "fare pace" oggi? Come rileggere l'enciclica Pacem in terris nella complessità del nostro tempo e nella guerra a pezzi, come la definisce papa Francesco? Un seminario di approfondimento per "disimparare l'arte della guerra". Coordina l'evento Fabrizio Truini. Interventi di Luciana Castellina e Raniero La Valle. Presentazione del libro: Raniero La Valle, Leviatani, dov'è la […]

La pace non è il suo nome. La storia del Centro diritti umani dell’Università di Padova

ENGIM via degli Etruschi, 7, Roma, Italia

Proiezione del Docufilm La pace non è il suo nome La storia del Centro diritti umani dell'Università di Padova. Regia di Serena Saporito e Diego Zicchetti, Italia, 2022, 53 min., italiano/inglese Il racconto della storia dei 40 anni di vita del Centro diritti umani, attraverso le voci e le testimonianze di coloro che hanno camminato […]

Resistenza, antifascismo, pacifismo. 1943-45: dagli eccidi nazisti alla conquista della libertà

Verano Badshah Khan (palco) Giardino verano, Roma, Italia

Il nazifascismo portò in Italia violenza, militarismo, guerra. Molti furono gli eccidi ai danni dei civili negli anni 1943-45. La Resistenza si batteva per la libertà e un futuro di pace. Il fascismo era il veleno, la nonviolenza il suo antidoto. Presentazione dei libri: - Andrea Maori, Donne vittime di guerra. Le indagini della polizia […]

Costruttrici di pace

Libreria Antigone via dei Piceni, 1, Roma, Italia

Il ruolo delle donne nei movimenti di protesta, nella disobbedienza civile nonviolenta e nei processi di pacificazione. Intervengono: - Elena Pasquini, giornalista, autrice di La meccanica della pace; - Fiorella Carollo, scrittrice, autrice di Donne tra protesta e attivismo; - Marcella Orsini, antropologa, progettista per la cooperazione allo sviluppo e la solidarietà internazionale, redattrice di […]

La resistenza nonviolenta in Palestina.

ENGIM via degli Etruschi, 7, Roma, Italia

Proiezione del film "Sarura, the Future is an Unknown Place". Alle porte del deserto del Negev un gruppo di giovani palestinesi combatte l’occupazione militare israeliana con videocamere e azioni nonviolente, riappropriandosi delle terre sottratte alle loro famiglie. Organizzati come “Youth of Sumud” - i giovani della perseveranza - un gruppo di giovani cerca di restituire […]

Le minoranze etniche e religiose possono convivere in pace

Verano Lidia Menapace (giardino) Giardino verano, Roma

La storia degli ebrei italiani in 2000 anni di storia, un’anomalia rispetto ad altri stati europei da dove furono cacciati. Andrea Vitello intervista la storica Anna Foa sul suo ultimo libro: Anna Foa, Gli ebrei in Italia. I primi 2000 anni, Laterza, Bari, 2022.

Guarire mondi in crisi

Libreria Antigone via dei Piceni, 1, Roma, Italia

Un dialogo a più voci, per leggere la realtà migrante, condividere rispettando le differenze, e approfondire la raccolta di saggi di Melita Richter, testimonianza del percorso umano e intellettuale di una donna dall’identità europea, la cui vita è stata interamente dedicata alla creazione di ponti, tra Italia Balcani e Mitteleuropa. Presentazione dei libri: – Melita […]

Tradurre il Dalai Lama per un dialogo di pace

Casa Umanista Via dei Latini 12/14, Roma, Italia

Andrea Vitello intervista Fabrizio Pallotti, traduttore italiano ufficiale di sua Santità il Dalai Lama, sui libri: - Sua Santità il Dalai Lama, Scienza e filosofia nei classici buddhisti indiani. Il mondo materiale, a cura di Thupten Jinpa, traduzione di Fabrizio Pallotti, Ubaldini editore, Roma, 2021; - Madhyamaka – Opere scelte di Nāgārjuna, con la prefazione […]

GIÙ LE MANI! Narrazioni a proposito di Pace e Nonviolenza

Verano Badshah Khan (palco) Giardino verano, Roma, Italia

GIÙ LE MANI! è una performance con due attori di letture interpretate, che intende avvicinare grandi e piccoli alla nonviolenza. Tra le “parole guida”: prevaricazione, violenza… ma anche solidarietà, dialogo, rispetto delle differenze. Conduzione di Enrico Maggi e Gabriella Fanara Testi di riferimento: - Carlo Bellisai, Non so come sia da voi, ma da noi […]

In cammino per la pace

Verano Lidia Menapace (giardino) Giardino verano, Roma

Riedizione aggiornata del libro di Aldo Capitini, con l’aggiunta di un centinaio di foto da ricerche di archivio. Interventi degli autori: Gabriele De Veris, Giuseppe Moscati, Andrea Maori e Mao Valpiana.

Arte per la pace

ENGIM via degli Etruschi, 7, Roma, Italia

Il ruolo dei patrimoni culturali e delle arti in tutte le loro forme ed espressioni ai fini della prevenzione della violenza e della costruzione della pace: un dialogo a più voci con artisti/artiste, attivisti/attiviste, esperti/esperte nell’ambito della cultura, del patrimonio culturale e delle nuove forme ed espressioni artistiche. Libro di riferimento: Gianmarco Pisa, Di terra […]

Empatia e Memoria

Casa Umanista Via dei Latini 12/14, Roma, Italia

- Testimonianza di una scampata all'eccidio delle Foibe, esule fiumana;- Esperienza di un giornalista che ha visitato i luoghi storici dei conflitti europei; - Esercizio di empatia di un professore che ha raccolto le emozioni degli studenti in merito alla guerra in Ucraina. Interverranno: Nicola Macaione (editore), autori e studenti. Bibliografia: - Rosa Vasile, Foibe […]

Il lungo cammino per la costruzione della pace in Colombia

Verano Lidia Menapace (giardino) Giardino verano, Roma

Organizza: Rete italiana di solidarietà Colombia vive! in collaborazione con Fondazione Rut Discussione su un cammino che, a più di sei anni dalla firma degli Accordi di pace, è ancora lungo e irto di ostacoli. Presentazione del rapporto della Comisión de la Verdad (Colombia, 2022); della sentenza del Tribunale Permanente dei Popoli sul Genocidio politico, […]

Nonviolenza e decrescita. Gandhi è ancora attuale!

Casa Umanista Via dei Latini 12/14, Roma, Italia

La pace e la nonviolenza sono possibili solo in un contesto non dominato dall'Economia Moderna (nata nel 1800). La lotta di Gandhi e la società da lui prefigurata fuori dal contesto coloniale sono un esempio di ciò di cui oggi abbiamo bisogno. Presentazione del libro: Gloria Germani, Verità della decrescita. Via dalla scienza totalitaria per […]

SignorNò

Verano Badshah Khan (palco) Giardino verano, Roma, Italia

Recital musicato dal vivo, con letture da SignorNò! e interazioni musicali curate da Marco Cinque Introduce Valentina Ripa Interventi di Marco Cinque Beppe Costa Alessandra Bava Marcello Aslan Libro: Marco Cinque & Vito Davoli, (a cura di), SignorNò, Il Pellicano, “PellicanoCult”, Roma, 2022. A proposito del libro, nelle parole di Marco Cinque: “Dopo l'esperienza della […]

Inaugurazione Eirenefest

Verano Barbara Deming (palco) giardino del verano, Roma, Italia

Si dà inizio all’ Eirenefest 2024 “Festival del libro per la pace e la nonviolenza” Saluti e presentazione del programma: dibattiti, tavole rotonde, proiezioni, laboratori, presentazioni di libri, mostre, spettacoli, stand.

Lasciami in PACE!

Casa Umanista Via dei Latini 12/14, Roma, Italia

Un incontro laboratorio sul tema della pace e dei simboli che la rappresentano. Marina Rivera conduce il laboratorio rivolto a bambine e bambini dai 6 agli 8 anni. Libro di cui si parla: Lasciami in PACE! Inedito di Marina Rivera. Posti limitati, iscrizione obbligatoria scrivi a scuole@eirenefest.it

Lasciami in PACE!

Casa Umanista Via dei Latini 12/14, Roma, Italia

Un incontro laboratorio sul tema della pace e dei simboli che la rappresentano. Libro di cui si parla: Lasciami in PACE! Inedito di Marina Rivera. Posti limitati, iscrizione obbligatoria scrivi a scuole@eirenefest.it

Dal lamento della pace alla pace perpetua

Verano Johan Galtung (giardino) giardino del verano, Roma, Italia

Laboratorio ironico-utopistico su un mondo da cui la pace è fuggita e vi ha lasciato la guerra (Erasmo da Rotterdam), ma su cui l'azione trasformativa delle giovani generazioni può prefigurare una pace definitva, perpetua (Immanuel Kant). Michele Lucivero conduce il laboratorio rivolto a ragazze e ragazzi dai 15 ai 18 anni. Libri di cui si […]

La scuola va alla guerra: orizzonte militarista e prospettive di pace

ENGIM via degli Etruschi, 7, Roma, Italia

Tavola rotonda per discutere di militarizzazione della scuola e proposte di didattica di pace. Intervengono: Antonio Mazzeo, Ludovico Chianese, Michele Lucivero. Libri di cui si parla: A. Mazzeo, La scuola va alla guerra. Inchiesta sulla militarizzazione dell'istruzione in Italia, Manifestolibri, Genova 2024. M. Lancione, Università e militarizzazione. Il duplice uso della libertà di ricerca, Eris […]

Conflitto israelo-palestinese: i combattenti per la pace, la riconciliazione e la nonviolenza

Verano Johan Galtung (giardino) giardino del verano, Roma, Italia

La storia, la sfida, la quotidiana riaffermazione di speranza di un movimento di uomini e di donne che un certo giorno, in una terra da oltre un secolo segnata dal conflitto, decidono di evadere dalla spirale d’odio che li imprigiona e cominciano a parlarsi. Per condividere le stesse storie: di lutti, inconsolabili perdite, traumi che […]

La Comunità dei lettori per la pace

Verano Barbara Deming (palco) giardino del verano, Roma, Italia

Dialogo aperto. Interviene Salvatore Nocera Bracco (Medicartista). Libro di cui si parla: Salvatore Nocera Bracco, Il fuco non muore, Spazio Cultura Edizioni, Palermo 2023.