Cerca

Conflitto israelo-palestinese: i combattenti per la pace, la riconciliazione e la nonviolenza

Verano Johan Galtung (giardino) giardino del verano, Roma, Italia

La storia, la sfida, la quotidiana riaffermazione di speranza di un movimento di uomini e di donne che un certo giorno, in una terra da oltre un secolo segnata dal conflitto, decidono di evadere dalla spirale d’odio che li imprigiona e cominciano a parlarsi. Per condividere le stesse storie: di lutti, inconsolabili perdite, traumi che […]

La Comunità dei lettori per la pace

Verano Barbara Deming (palco) giardino del verano, Roma, Italia

Dialogo aperto. Interviene Salvatore Nocera Bracco (Medicartista). Libro di cui si parla: Salvatore Nocera Bracco, Il fuco non muore, Spazio Cultura Edizioni, Palermo 2023.

L’obiezione di coscienza alla guerra come valore fondativo della cittadinanza globale

ENGIM via degli Etruschi, 7, Roma, Italia

I giovani redattori di appuntidipace.it impegnati nel servizio civile universale, dialogano con quattro autori che hanno scritto di obiezione di coscienza al servizio militare e di impegno per una nuova cittadinanza sovranazionale, sull’esempio del sogno europeo. Parliamo di Mario Pizzola (protagonista della prima obiezione di coscienza collettiva del 1971), Claudio Pozzi (protagonista della seconda obiezione […]

Cittadini del mondo nonviolento. Dall’obiezione di coscienza al servizio militare ai Corpi civili di pace.

ENGIM via degli Etruschi, 7, Roma, Italia

Con quali obiettivi? Con quali motivazioni? Con quali conoscenze e consapevolezze? Chi avete incontrato? Che costa state acquisendo? Che cosa vedete da lì? 30 anni fa Alexander Langer immaginava i Corpi Civili di Pace, come strumento di pacificazione e catalizzatore di convivenza nei luoghi da ricucire, come si fa con le ferite, dopo i conflitti […]

Terra a perdere (Wasteland)

Casa Umanista Via dei Latini 12/14, Roma, Italia

Ci sono storie che vanno raccontate perché a volte la verità giudiziaria è un finale che lascia l’amaro in bocca. La Sardegna è terra di mare, di paesaggi mozzafiato e di basi militari. Meno conosciuti delle bianchissime spiagge che ci strizzano l’occhio dai volantini pubblicitari, i poligoni avvelenano la terra e la vita dell'Isola. Nati […]

La via per la pace passa da “Una Costituzione per la Terra”

Verano Johan Galtung (giardino) giardino del verano, Roma, Italia

L'evento ha lo scopo di far conoscere una iniziativa importante, "Una costituzione per la Terra", rivolta soprattutto a quanti vorrebbero meno guerre, più equità nella distribuzione delle risorse, pace con il pianeta, meno ingerenza da parte di tutti gli enti che hanno acquisito troppo potere a causa delle strutturali debolezze della politica, frutto dell'errata concezione […]

Incontro dell’area pace, nonviolenza, TPAN

Verano

Alcuni esponenti dell'area pace, nonviolenza, TPAN stanno ragionando sulle strategie da adottare per essere più efficaci. Non si tratta di costruire una "ennesima rete", si tratta di provare a cercare nuove vie che comprendano un diverso uso anche dello strumento "politica". Eirenefest può costituire un importante momento di aggregazione, di confronto e di crescita. Per […]

Tra America latina, Vicino ed Estremo Oriente: resistenza comunitaria nonviolenta in contesti di conflitto

Casa Umanista Via dei Latini 12/14, Roma, Italia

La Comunidad de Paz de San José de Apartadó, in Colombia, le attiviste di RAWA (Revolutionary Association of Women of Afghanistan) in Afghanistan, l’organizzazione del popolo curdo nella Siria del Nord-Est: realtà geograficamente lontane ma unite da esperienze di resistenza in situazioni di conflitto armato e di oppressione. A partire da testi recenti e dalla […]

Avviare la pace. Il ruolo della società civile e i compiti delle forze armate

Verano Johan Galtung (giardino) giardino del verano, Roma, Italia

L’attualità in cui viviamo ci impone di osservare i fenomeni da diversi punti di vista e nel modo meno ingenuo possibile. Quando parlano le armi e tacciono le persone diventa tutto molto più complesso, ma dobbiamo essere consapevoli che per avviare i processi di pace, e poi per mantenerla, non solo è necessario il ruolo […]

Musei per la Pace: Arti, Luoghi e Peacebuilding

Casa Umanista Via dei Latini 12/14, Roma, Italia

I luoghi della cultura e i luoghi della memoria rappresentano potenti istanze di costruzione di immaginario, di definizione delle attività sociali e, in ultima istanza, di pace. Quali luoghi di produzione di immaginario e punti di sedimentazione di memorie collettive, essi indicano tendenze, esprimono contraddizioni, articolano funzioni sociali e pedagogiche ai fini della costruzione di […]

CIRCLE TIME SU “I LIBRI DI PRESSENZA” – la Collana della MULTIMAGE

Casa Umanista Via dei Latini 12/14, Roma, Italia

Nel corso dell'incontro saranno presentati gli ultimi tre volumi della Collana i cui autori sono redattori o collaboratori dell'Agenzia stampa internazionale "PRESSENZA". Intervengono Toni Casano, Pina Catalanotto, Daniela Musumeci e Olivier Turquet. Libri di cui si parla: - AA.VV., Giornalismo nonviolento. Verso un approccio umanizzante della comunicazione, Multimage, Firenze 2023. - Toni Casano, Daniela Musumeci […]

Pacifismo. Storia e analisi del caso italiano

ENGIM via degli Etruschi, 7, Roma, Italia

Negli ultimi quattro decenni le istanze pacifiste in Italia hanno dato vita a molte iniziative. È però mancata la capacità di spiegare chiaramente all’opinione pubblica che la pace è sempre l’opzione migliore. In occasione dei conflitti succedutisi dagli anni Ottanta del Novecento a oggi, infatti, in tanti si sono rassegnati all’ineluttabilità della guerra, vista come […]

Un ricordo di Johan Galtung

Casa Umanista Via dei Latini 12/14, Roma, Italia

Lo scorso 17 febbraio, all’età di 93 anni, ci ha lasciati Johan Galtung, fondatore e pioniere della ricerca scientifica per la pace, che tanti legami ha avuto anche con il nostro Paese. Approfondire l’approccio di Galtung alla pace con mezzi pacifici, per trascendere i conflitti attraverso la nonviolenza, significa dotarsi di alcuni di quei saperi […]

Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza: ispirazione e unione

Verano Johan Galtung (giardino) giardino del verano, Roma, Italia

Ispirandosi al libro della seconda Marcia Mondiale per la Pace e della Nonviolenza e quel che può nascere nel suo andare tra i vari continenti alla soglia della sua terza edizione creeremo diversi momenti di dialogo, riflessione e confronto. Dalla presentazione del ventesimo "Concorso internazionale di Poesie, Racconti, Vignette e Disegni di Pace e di […]

Il monumento alla Pace che non c’è

Verano Barbara Deming (palco) giardino del verano, Roma, Italia

Alcuni personaggi sono intorno a uno spazio vuoto, il monumento alla Pace che non c'è, questa provocatoria disposizione crea una serie di iterazioni artistiche o di puro dibattito. Nella prima parte interverranno i poeti: Giovanni Lauricella, Melkiorre Carrara, Cristiano Maria Carta, Franco Piol, Raffaella Lanzetta, Davide Cortese, Alessandra Gasparini, Claudio Orlandi, Paolo Gera, Maria Emanuela […]

Miglioriamo quello che abbiamo intorno. Poeti per il cambiamento

Verano Barbara Deming (palco) giardino del verano, Roma, Italia

Saranno una decina di poeti a leggere poesie proprie sul tema ecologico e della pace. Intervengono Cristiano Maria Carta, Franco Piol, Raffaella Lanzetta, Davide Cortese, Paolo Gera, Alessandra Gasparini, Claudio, Orlandi, Melkiorre Carrara, Maria Emanuela Bianchi, Amedeo Morrone e performance di Chiara Pavoni. Giovanni Lauricella curatore per gli artisti che parteciperanno.

Il viaggio di Nassir

Verano Johan Galtung (giardino) giardino del verano, Roma, Italia

Presentazione del libricino Il Viaggio di Nassir, che vuole essere a tutti gli effetti uno strumento didattico con riflessioni e spunti rivolti alla fascia 10/12 anni. Una storia che educatori e insegnanti potranno utilizzare per sviluppare tanti percorsi e ricerche sulla pace e sulla partecipazione attiva. Interviene l'autore Francesco Boschi. Libro di cui si parla: […]

Eremo e laura

Casa Umanista Via dei Latini 12/14, Roma, Italia

Racconto di come è nato il libro Eremo e laura, esperienza sul campo, lotta e contemplazione per un cammino di pace quotidiano, e proiezione di un cortometraggio dal titolo Mi sembra di viaggiare con te, cantare e raccontare i conflitti per costruire riconciliazione. Angelo Maddalena propone canzoni dal vivo con chitarra e voce. Bibliografia: Angelo […]

Il viaggio verso dentro è l’unica uscita

AMKA Social Hub via dei Reti, 23A, Roma, Italia

Tre autrici che hanno trovato risposte dentro di sé attraverso diverse vie, si incontrano e dialogano per raccontare il loro viaggio alla ricerca di equilibrio e pace interiore. Dalla psicoterapia, alla scrittura trasduzionale, alla psicologia e mistica del siloismo: viaggi diversi ma di analoga ispirazione e direzione. Intervengono Rosaria Giagu, Laura Grasso e Silvia Nocera. […]

Pace, disarmo nucleare, ambiente – In memoria di Angelo Baracca

Verano Johan Galtung (giardino) giardino del verano, Roma, Italia

Un ricordo di Angelo Baracca, dei suoi libri, del suo impegno per la pace e anche la presentazione degli Atti del Convegno a lui dedicato da Medicina Democratica. Intervengono Alex Zanotelli, Emanuela Bavazzano, Olivier Turquet e molte altre amiche e amici di Angelo. Libro di cui si parla: Medicina Democratica, Per Angelo Baracca, amico e […]

Festa della Repubblica Multietnica e Nonviolenta

Verano Barbara Deming (palco) giardino del verano, Roma, Italia

Siamo ormai di fronte a un mondo che tende a creare delle barriere, ostacoli che impediscono di entrare in contatto con gli altri. Un mondo che spinge a guardare l’altro come a una minaccia da respingere e non come una risorsa da valorizzare. La convinzione che ci sia un solo modo giusto per vivere è […]

Inaugurazione del festival

Sala conferenze BiblioteCaNova via Chiusi 4/3A, Firenze

Inaugurazione del Festival e saluti istituzionali. Hanno confermato la loro presenza: Mirko Dormentoni, Presidente del Consiglio del Qaurtiere 4, Enrica Arlotta, Presidente della Commissione del Q4 servizi educativi e culturali, Stefania Collesei, Presidente della Commissione Pace del Comune di Firenze.

A me piacerebbe che il mondo fosse amico di Luciano Gori

Punto lettura "Luciano Gori" Via degli Abeti 10, Firenze

Con Moreno Biagioni e Patrizia Soldani Passeggiata letteraria dal viale dei Bambini al Punto di lettura Luciano Gori, presentazione del libro A me piacerebbe che il mondo fosse amico, raccolta di scritti e disegni di ragazzi/e a cura di Luciano Gori e Patrizia Soldani, e proiezione del film Lo scheletro allegro di Luciano Gori Il […]

Solitudine e ricerca di solidarietà in una scuola disorientata

Sala conferenze BiblioteCaNova via Chiusi 4/3A, Firenze

Con la partecipazione di Mario Batistini, Franca Bonichi, Paolo Borin, Beniamino Deidda, Emanuele Rossi e don Alessandro Santoro.  Che la scuola non stia attraversando uno dei suoi momenti più fulgidi sembra essere opinione diffusa tra coloro che ne hanno a cuore la sorte. Da troppo tempo, ormai, il dibattito pedagogico pare spento, per lasciare spazio […]

Antigone – Staying human

Baracche verdi Via degli Aceri 1, Firenze

Presentazione e proiezione con Giampiero Monaca. Osare la pace significa mettersi dalla parte della disobbedienza, quella scomoda per sè e per gli altri.Disobbedire a regole patriarcali e consuetudini mafiose, alla legge della vendetta e della violenza.Uscire dal mio ed entrare  nel nostro.Due film realizzati dalle bambine e dai bambini del progetto scolastico in scuola pubblica […]